L’Umiltà e la nostra Vita è come un Libro

L’Umiltà e…

Senza umiltà si rischia di girare in tondo e di permanere nei cerchi viziosi!
Ma di che cosa si tratta veramente quando parliamo di umiltà?
La parola stessa ci indica la terra, “l’humus” in latino 

“Tu sei polvere (-terra) e tu ritornerai alla polvere (-terra)
Bibbia : Antico Testamento : Genesi IV, 19

Questo non è semplicemente inteso in modo simbolico bensì effettivo, poiché è quanto ci succede, anche se oggi come oggi si parla preferibilmente in termini di “fisica delle particelle”, più che di polvere!

Per esprimere questo tipo di realtà, in Oriente viene spesso utilizzata anche  l’immagine “della goccia o dello spruzzo d’acqua che si libra un momento nell’aria e poi ricade per reintegrarsi nell’ Oceano da cui proveniva” :
concetto della relatività delle forme, dei fenomeni esistenziali che appaiono in modo apparentemente individuale, emergono per poi scomparire nel Tutto, nell’Universo di cui da sempre hanno fatto parte, anche se questo processo solitamente non ci risulta come tale e resta comunque misterioso!

Siamo tutti indistintamente “ospiti della medesima, sferica (non piatta) navicella spaziale”, lei stessa beneficiaria di un sistema solare che a sua volta fa parte di una Galassia che a sua volta fa parte di un gruppo di Galassie…che a sua volta…a sua volta…a sua volta…
Emergiamo per un breve periodo da un Sostrato, da un apparente Nulla, per rituffarci poi in un altro apparente Nulla che però tutto sommato è l’Universo stesso e rappresenta il Tutto in cui nulla si perde ma è sottoposto a scambi, a trasformazioni perenni, a creatività infinita.
Siamo quindi parti equiparate di un Tutto che senza queste parti non potrebbe essere il Tutto : “UNTUTTUNO”.

Risulta dunque difficile se non impossibile e in buona fede, a meno di ricorrere all’arbitrarietà, poter considerare una parte dell’Universo superiore o inferiore di un’altra parte , una che vale di più e una che vale meno (anche se ci è riuscita la nostra assurda e perfino pericolosa invenzione della “scala dei valori”, nonché addirittura la sua perversione!).

Inoltre non va mai dimenticato che la nostra vita individuale è “un prestito” che ci è stato offerto dalla Vita stessa, ma che dobbiamo “restituire” tramite leggi a cui tutti, ma proprio tutti e indistintamente dobbiamo sottostare, perché :

LA  NOSTRA  VITA …

è come un libro ricevuto in prestito, che a differenza di altri libri
ha inizialmente le pagine più o meno bianche,
con una premessa scritta da chissà chi, chissà quando, chissà dove,
realtà difficilmente decodificabile e difficilmente comprensibile.

La Vita, gli altri, noi stessi scriviamo le rimanenti pagine
e ciò man mano che procediamo sulla nostra Via :
pagine variopinte, talvolta ricche di eventi ed emozioni,
talaltra di banalità e punti morti, di atti previsti o imprevedibili,
causali o casuali, di periodi sublimi o deprimenti,
forse anche di momenti coraggiosi, oppure intrisi di viltà
e di cui essere magari fieri oppure vergognarsi.

Ma tutti contano e non presumo, come taluni vogliono farci credere,
che siano senza o al massimo di secondaria importanza.
Tutti sono essenziali nel loro momento particolare,
come per esempio quello presente !
Anzi, molto probabilmente sono quelli che contano
e vanno vissuti come tali, pienamente, inequivocabilmente,
perché tutti fanno parte di questo strabiliante Universo e,
senza le sue parti se pur infime, l’Universo non sarebbe questo Universo.

Il libro sarà più o meno compiuto, scritto suppergiù a regola d’Arte,
ma comunque sia, rimane sempre e soltanto un prestito,
un possesso incompiuto che dovremo restituire un giorno,
in un momento più imprevedibile che prevedibile…!
Prestito di cui avremo però potuto usufruire almeno
durante un certo periodo della Vita dell’Universo,
quello che abbiamo dedicato alla scrittura del nostro libro
e forse anche ad una sua possibile rilettura.

Poi tornerà nella Grande Biblioteca della Vita
ma soltanto dopo che, chi più o chi meno,
avrà pagato gli interessi dovuti,
talvolta accompagnati da calde, amare lacrime,
talaltra da sguardi raggianti e sorrisi sublimi.
E saremo là, tra i suoi innumerevoli volumi,
le sue innumerevoli scansie :
chissà, magari scrivendo un altro libro e un altro ancora,
però sempre ottenuto in prestito.

Importante è scrivere il meglio possibile,
ognuno secondo le capacità della propria penna,
imparando a perfezionare il proprio grafismo
e questo di volta in volta girando le varie pagine,
per restituirle nelle migliori condizioni possibili
al “Grande Bibliotecario dell’Universo” !

E se non proprio fuori, per rapporto alla copertina
che magari sarà sgualcita, ingiallita, scalfitta
dall’inesorabile scorrere del tempo che invecchia tutte le cose,
perlomeno dentro con delle pagine cariche al tempo stesso di

chiarezza, determinazione, coraggio, rispetto, speranza e umiltà…

Oppure, ancor meglio come disse Dante, ricche di
“…Sapienza, Amore e Virtute…”
(Dante : Commedia, Inf. I, 104)

in cui, quanto più sopra, è tutto incluso al medesimo prezzo,
di una vita ricevuta in prestito che tutti dobbiamo restituire…

*          *          *
                                                                                                 So long, I am around…

Fine



About the Author

Beni Sascha Horowitz
Nato e cresciuto a Lugano (Svizzera, per chi non lo sapesse c'è anche una Lugano in Italia), ho studiato a Ginevra musica, psicologia e psicologia del lavoro (efficiency), pedagogia e pedagogia curativa. Ho praticato a Basilea e Lugano psicologia clinica e psicoterapia di tipo psicodinamico (avendo seguito un "Training psicoterapeutico) , ma indipendentemente da "Scuole", all'interno di Servizi Medico-Psicologici. Ho partecipato ai Corsi per Adulti in tanto quanto animatore di alcuni corsi tra il quali il Tai Chi Chuan, Rileggiamo Dante, I Miti del passato e l'uomo moderno, Il Diario personale creativo, Alla ricerca della propria identità, Psicologia e vita quotidiana, ecc. Sono rimasto sensibilmente influenzato dal Taoismo cinese e dallo Zen giapponese, senza pertanto diventare un "fedele seguace". Ho iniziato i tentativi di scrittura dopo il pensionamento. Ora sto cercando di proporre poco a poco alcuni miei scritti... Per eventuali chiarificazioni, sono raggiungibile tramite l'indirizzo e-mail: [email protected]

Be the first to comment on "L’Umiltà e la nostra Vita è come un Libro"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*